Le tue preferenze per questa sessione sono state aggiornate. Per modificare definitivamente le impostazioni del tuo account, vai a Il mio account
Ti ricordiamo che puoi aggiornare le preferenze del Paese o della lingua in qualsiasi momento in Il mio account
> beauty2 heart-circle sports-fitness food-nutrition herbs-supplements pageview
Clicca per vedere la nostra Dichiarazione di Accessibilità
Spedizione gratuita oltre 40,00 €
checkoutarrow

Cosa sono gli adattogeni? Scopri le superstar naturali per combattere lo stress

13.508 Visualizzazioni
BASATO SULLA SCIENZA

BASATO SULLA SCIENZA

iHerb si attiene a rigorose linee guida per l' informazione, attingendo a studi con revisione scientifica, a istituti di ricerca accademici, a riviste mediche e a siti di media affidabili. Questo distintivo indica che un elenco di studi, risorse e statistiche si trova nella sezione dei riferimenti in fondo alla pagina.

anchor-icon Indice dropdown-icon
anchor-icon Indice dropdown-icon

Gli adattogeni sono usati da secoli per aiutare il corpo ad adattarsi allo stress e mantenere l'equilibrio. Gli adattogeni agiscono supportando i sistemi di risposta allo stress del corpo, consentendogli di regolare i livelli di cortisolo e promuovere l'omeostasi, che può essere raggiunta quando il nostro corpo è in un sano equilibrio sia mentale che fisico.

Continua a leggere per saperne di più sui vantaggi degli adattogeni, su come funzionano, sugli quali sono gli adattogeni più diffusi e su come incorporarli nella tua routine quotidiana. 

Cosa sono gli adattogeni?

Gli adattogeni sono erbe e piante che aiutano il corpo a gestire lo stress fisico, emotivo o ambientale. A differenza degli stimolanti o dei sedativi, supportano la naturale risposta allo stress del corpo, promuovendo l'equilibrio e la resilienza.

Pensa al tuo corpo come a una macchina finemente sintonizzata. Di fronte allo stress, questo sistema deve adattarsi e rispondere in modo appropriato. Gli adattogeni agiscono come una guida che aiuta dolcemente il corpo ad affrontare queste sfide con grazia ed efficienza. Non costringono il corpo a raggiungere un determinato stato, ma piuttosto gli offrono quello che serve per trovare da solo il proprio equilibrio.

Vantaggi degli adattogeni

Sostenendo i sistemi di risposta allo stress del corpo, gli adattogeni offrono i seguenti vantaggi.

Equilibrio dei livelli di cortisolo

La mancanza di equilibrio nei livelli di cortisolo può portare a vari problemi di salute, tra cui ansia, insonnia e aumento di peso. La gestione dello stress con l'utilizzo di adattogeni può aiutare a regolare la produzione di cortisolo, promuovendo un senso di calma ed equilibrio.

Miglioramento dell'umore

Gli adattogeni possono aiutare a migliorare l'umore e ridurre le sensazioni di ansia e depressione. Sostenendo la naturale risposta del corpo allo stress, possono contribuire a creare una mentalità più positiva e resiliente.

Miglioramento delle funzioni cognitive

Gli adattogeni possono aiutare a migliorare le funzioni cognitive, incluse memoria, concentrazione e attenzione. Riducendo lo stress e promuovendo la lucidità mentale, gli adattogeni possono aiutarti a sentirti più vigile e produttivo/a.

Aumento delle energie

Gli adattogeni possono aiutare ad aumentare i livelli di energie e ridurre l'affaticamento. Sostenendo i processi naturali del corpo, possono aiutarti a sentirti più energico/a e capace di affrontare le sfide della vita.

Rafforzamento del sistema immunitario

Gli adattogeni possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario, rendendo il corpo meglio equipaggiato per combattere malattie e disturbi della salute. Promuovendo la salute e il benessere generale, possono aiutare a farti sentire al meglio.

Miglioramento il sonno

Gli adattogeni possono aiutare a regolare i ritmi del sonno, portando a una migliore qualità del riposo, a una riduzione dell'insonnia, a un miglioramento dell'umore, a un aumento dei livelli di energie e a una migliore salute generale.

Miglioramento delle prestazioni atletiche

 Alcuni adattogeni, come Rhodiola rosea e ginseng, possono migliorare le prestazioni atletiche migliorando la resistenza, riducendo l'affaticamento e aumentando i livelli di energie. Può essere particolarmente utile per gli atleti e le persone che svolgono regolarmente attività fisica.

Equilibrio ormonale

Gli adattogeni possono aiutare a mantenere l'equilibrio ormonale, che è fondamentale per varie funzioni, tra cui il metabolismo, l'umore e la salute riproduttiva. Regolando i livelli ormonali, gli adattogeni possono promuovere il benessere generale.

Proprietà antietà

Alcuni studi suggeriscono che gli adattogeni potrebbero possedere proprietà antietà, aiutando a proteggere il corpo dagli effetti dell'invecchiamento. Ciò può includere la riduzione dello stress ossidativo, il miglioramento della salute della pelle e il supporto delle funzioni cognitive. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i benefici antietà degli adattogeni, i primi risultati sono promettenti.

Gli 8 migliori adattogeni

1. Ashwagandha

Rinomata per le sue proprietà antistress e immunostimolanti, l'Ashwagandha (Withania somnifera, anche detta ginseng indiano) è un adattogeno versatile utilizzato da secoli nella medicina ayurvedica. La medicina ayurvedica è un'antica medicina indiana che si concentra su un approccio più olistico alla salute fisica e mentale. Può aiutare a regolare i livelli di cortisolo, migliorare l'umore e sostenere il benessere generale.

2. Ginseng

Popolare adattogeno con una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale cinese, il ginseng è stato studiato per le sue proprietà di potenziamento energetico e cognitivo. Può aiutare a migliorare la concentrazione, l'attenzione e la lucidità mentale, sostenendo anche il sistema immunitario.

3. Rhodiola rosea

La Rhodiola è un potente adattogeno originario delle regioni fredde e montuose ed è stato usato per secoli per aumentare la resistenza, ridurre l'affaticamento e migliorare l'umore. Inoltre, può aiutare a regolare i livelli di cortisolo e supportare le funzioni cognitive.

4. Radice di maca

Ortaggio a radice peruviano con un ricco profilo nutrizionale, la radice di maca è un popolare adattogeno per bilanciare gli ormoni, aumentare l'energia e sostenere la fertilità. Inoltre, può aiutare a migliorare l'umore, ridurre l'ansia e migliorare la funzione sessuale.

5. Radice di liquirizia

Un adattogeno versatile con proprietà antinfiammatorie e antivirali, la radice di liquirizia è spesso usata per lenire i problemi digestivi, sostenere il sistema immunitario e ridurre i livelli di cortisolo. Inoltre, può aiutare a promuovere la salute della pelle e alleviare i sintomi delle allergie.

6. Basilico sacro (Ocimum tenuiflorum)

Conosciuto per le sue proprietà adattogene e antinfiammatorie, il basilico sacro è un'erba popolare nella medicina ayurvedica. Può ridurre lo stress, migliorare l'umore e sostenere il sistema immunitario.

7. Bacche di Schisandra

Queste bacche di colore rosso vivo sono un potente adattogeno che può aiutare ad aumentare le energie, migliorare le funzioni cognitive e sostenere le funzioni del fegato. Le bacche di Schisandra sono spesso usate per trattare affaticamento, insonnia e ansia.

8. Fungo reishi

Questo fungo medicinale ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale cinese; si ritiene che il reishi stimoli il sistema immunitario e riduca lo stress. Inoltre, può migliorare la qualità del sonno e sostenere la salute del cuore.

Come funzionano gli adattogeni

Gli adattogeni agiscono influenzando i sistemi di risposta allo stress del corpo, una complessa rete di processi fisiologici che aiutano il corpo ad adattarsi a situazioni difficili. Questi sistemi sono regolati principalmente dall'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), un trio di ghiandole endocrine che lavorano insieme per produrre cortisolo, il principale ormone dello stress.

Quando il corpo è sotto stress, l'ipotalamo, una piccola regione del cervello, invia segnali alla ghiandola pituitaria, che a sua volta stimola le ghiandole surrenali a rilasciare cortisolo. Il cortisolo aiuta il corpo a prepararsi per una risposta di lotta o fuga (fight or flight) aumentando la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e i livelli di zucchero nel sangue. Sebbene il cortisolo sia essenziale per la sopravvivenza in situazioni di stress a breve termine, livelli costantemente elevati di cortisolo possono avere effetti negativi sulla salute, tra cui ansia, insonnia e compromissione della funzione immunitaria.

Gli studi hanno dimostrato che gli adattogeni possono aiutare a regolare l'asse HPA modulando il rilascio di cortisolo. Possono farlo tramite:

  • Riduzione della sensibilità dell'ipotalamo ai segnali di stress. Questo può aiutare a prevenire un'eccessiva produzione di cortisolo, anche di fronte a stress cronico.
  • Miglioramento della capacità del corpo di metabolizzare il cortisolo; può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo circolante e prevenirne l'accumulo.
  • Sostegno alla produzione di neurotrasmettitori che aiutano a contrastare gli effetti dello stress. Questi neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, possono aiutare a migliorare l'umore, ridurre l'ansia e favorire il rilassamento.

Come gli adattogeni mantengono in equilibrio gli ormoni

Gli ormoni sono vitali per regolare le funzioni corporee come il metabolismo, l'umore, la riproduzione e la crescita. Quando gli ormoni non sono in equilibrio, possono esserci una serie di problemi di salute, tra cui:

  • Irregolarità del ciclo mestruale: mestruazioni irregolari, perdite molto abbondanti o crampi dolorosi
  • Sbalzi d'umore: ansia, depressione e irritabilità
  • Aumento o perdita di peso: difficoltà a mantenere un peso sano
  • Infertilità: difficoltà a concepire o a portare a termine una gravidanza
  • Vampate di calore e sudorazione notturna: sintomi spesso associati alla menopausa

È risaputo che gli adattogeni supportano l'equilibrio ormonale, specialmente nelle donne soggette a squilibri causati da stress, invecchiamento e altri fattori. Ecco come possono aiutarti:

  • Riduzione degli ormoni dello stress: come accennato in precedenza, gli adattogeni possono regolare i livelli di cortisolo, il principale ormone dello stress. Livelli elevati di cortisolo possono disturbare l'equilibrio ormonale del corpo, portando a sintomi come periodi irregolari e sbalzi d'umore. Riducendo gli ormoni dello stress, gli adattogeni possono aiutare a ripristinare l'equilibrio ormonale.
  • Sostegno alla funzione surrenale: le ghiandole surrenali svolgono un ruolo fondamentale nella produzione di ormoni, inclusi cortisolo e ormoni sessuali. Gli adattogeni possono aiutare a mantenere la salute delle ghiandole surrenali, garantendo la produzione dei livelli ormonali appropriati.
  • Equilibrio degli ormoni sessuali: gli adattogeni regolano la produzione di ormoni sessuali, come estrogeni e progesterone. Ciò è particolarmente importante per le donne in menopausa quando i livelli di estrogeni diminuiscono. Gli adattogeni possono anche aiutare a ridurre i sintomi della menopausa quali vampate di calore, sudorazione notturna e sbalzi d'umore.
  • Miglioramento della funzione tiroidea: la ghiandola tiroidea produce ormoni che controllano il metabolismo e altre funzioni corporee. Gli adattogeni possono aiutare a sostenere la salute della tiroide assicurando che gli ormoni siano prodotti nelle quantità corrette.
  • Affrontare gli squilibri ormonali: gli adattogeni possono aiutare a risolvere squilibri ormonali specifici, come le condizioni mediche qui sotto:
  • Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): i sintomi includono ciclo irregolare, crescita eccessiva dei peli e acne.
  • Ipotiroidismo: la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormone tiroideo.
  • Ipertiroidismo: la ghiandola tiroidea produce una quantità eccessiva di ormone tiroideo.

Come assumere più adattogeni

Esistono diversi modi per aumentare l'assunzione quotidiana di adattogeni:

  • Integratori: gli adattogeni sono spesso disponibili sotto forma di integratori, in polvere, in capsule o in compresse. Quando scegli gli integratori, cerca prodotti di alta qualità di marchi rinomati.
  • Tisane: molti adattogeni possono essere gustati come tisane. Alcune opzioni popolari includono ashwagandha e ginseng.
  • Alimenti: alcuni alimenti, come la maca e la radice di liquirizia, contengono adattogeni naturali. Puoi incorporare questi alimenti in frullati, insalate o prodotti da forno.
  • Prodotti topici: alcuni adattogeni si trovano in prodotti topici, come creme e lozioni. Questi prodotti possono aiutare ad alleviare le irritazioni cutanee, ridurre l'infiammazione e migliorare la salute generale della pelle.

Suggerimenti per l'uso degli adattogeni

Inizia con calma

Inizia con una dose modesta e aumenta gradualmente se necessario.

Sii paziente

Gli adattogeni possono richiedere diverse settimane per produrre risultati evidenti.

Usali in sinergia con altre abitudini salutari

Per ottenere benefici ottimali, associa l'uso di adattogeni ad altre abitudini di vita sane, come esercizio fisico regolare, dieta equilibrata e un sonno sufficiente.

In conclusione

Gli adattogeni sono un modo sicuro ed efficace per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale. Sostenendo i sistemi di risposta allo stress del corpo e promuovendone l'equilibrio, gli adattogeni possono aiutarti a sentirti più calmo/a, più concentrato/a e più resiliente.

Se stai cercando un modo naturale per ridurre lo stress e migliorare il tuo benessere, prendi in considerazione l'idea di aggiungere gli adattogeni nella tua routine quotidiana.

Bibliografia:

  1. Axe, Josh. "The Stress-Busting Power of Adaptogens." Dr. Axe, 13 Sept. 2021, draxe.com/nutrition/adaptogenic-herbs-adaptogens/.
  2. Chandrasekhar, K, et al. "A Prospective, Randomized Double-Blind, Placebo-Controlled Study of Safety and Efficacy of a High-Concentration Full-Spectrum Extract of Ashwagandha Root in Reducing Stress and Anxiety in Adults." Indian Journal of Psychological Medicine, vol. 34, no. 3, 2012, pp. 255–62, www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23439798, https://doi.org/10.4103/0253-7176.106022.
  3. Cohen, Marc Maurice. "Tulsi - Ocimum Sanctum: A Herb for All Reasons." Journal of Ayurveda and Integrative Medicine, vol. 5, no. 4, 2014, p. 251, www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4296439/, https://doi.org/10.4103/0975-9476.146554.
  4. Hrefna Palsdottir, MS. "9 Benefits of Maca Root (and Potential Side Effects)." Healthline, Healthline Media, 30 Oct. 2016, www.healthline.com/nutrition/benefits-of-maca-root.
  5. Jin, Xingzhong, et al. "Ganoderma Lucidum(Reishi Mushroom) for Cancer Treatment." Cochrane Database of Systematic Reviews, 13 June 2012, https://doi.org/10.1002/14651858.cd007731.pub2.
  6. Liao, Lian-ying, et al. "A Preliminary Review of Studies on Adaptogens: Comparison of Their Bioactivity in TCM with that of Ginseng-like Herbs Used Worldwide." Chinese Medicine, vol. 13, no. 1, 16 Nov. 2018, www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6240259/, https://doi.org/10.1186/s13020-018-0214-9.
  7. Olsson, Erik, et al. "A Randomised, Double-Blind, Placebo-Controlled, Parallel-Group Study of the Standardised Extract SHR-5 of the Roots OfRhodiola Roseain the Treatment of Subjects with Stress-Related Fatigue." Planta Medica, vol. 75, no. 02, 18 Nov. 2008, pp. 105–112.
  8. Panossian, Alexander, and Georg Wikman. "Pharmacology of Schisandra Chinensis Bail.: An Overview of Russian Research and Uses in Medicine." Journal of Ethnopharmacology, vol. 118, no. 2, July 2008, pp. 183–212, https://doi.org/10.1016/j.jep.2008.04.020.
  9. Rai, Deepak, et al. "Anti-Stress Effects of Ginkgo Biloba and Panax Ginseng: A Comparative Study." Journal of Pharmacological Sciences, vol. 93, no. 4, 2003, pp. 458–464, https://doi.org/10.1254/jphs.93.458.
  10. Thau, Lauren, et al. "Physiology, Cortisol." National Library of Medicine, StatPearls Publishing, 2023, www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538239/.
  11. Todorova, Velislava, et al. "Plant Adaptogens—History and Future Perspectives." Nutrients, vol. 13, no. 8, 20 Aug. 2021, p. 2861, https://doi.org/10.3390/nu13082861.

ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi... Leggi di più

Articoli correlati

Visualizza tutto

Article Icon
Abitudini salutari per il rientro a scuola: Guida per bambini, adolescenti e genitori

Abitudini salutari per il rientro a scuola: Guida per bambini, adolescenti e genitori

da Megan Roosevelt
1.522 Visualizzazioni
Article Icon
Probiotici: 8 benefici scientificamente provati, dalla salute dell'intestino all'umore

Probiotici: 8 benefici scientificamente provati, dalla salute dell'intestino all'umore

da Michael Murray
115.078 Visualizzazioni
Article Icon
Arnica per il dolore: Quello che un farmacista vuole farvi sapere

Arnica per il dolore: Quello che un farmacista vuole farvi sapere

da Christophe Merville, Farmacista
2.359 Visualizzazioni