Le tue preferenze per questa sessione sono state aggiornate. Per modificare definitivamente le impostazioni del tuo account, vai a Il mio account
Ti ricordiamo che puoi aggiornare le preferenze del Paese o della lingua in qualsiasi momento in Il mio account
> beauty2 heart-circle sports-fitness food-nutrition herbs-supplements pageview
Clicca per vedere la nostra Dichiarazione di Accessibilità
Spedizione gratuita oltre 40,00 €
checkoutarrow

Sincronizzazione del ciclo: Come raggiungere l'equilibrio ormonale

BASATO SULLA SCIENZA

BASATO SULLA SCIENZA

iHerb si attiene a rigorose linee guida per l' informazione, attingendo a studi con revisione scientifica, a istituti di ricerca accademici, a riviste mediche e a siti di media affidabili. Questo distintivo indica che un elenco di studi, risorse e statistiche si trova nella sezione dei riferimenti in fondo alla pagina.

anchor-icon Indice dropdown-icon
anchor-icon Indice dropdown-icon

La sincronizzazione del ciclo è l'abitudine di adattare la dieta, l'esercizio fisico e le abitudini di benessere per supportare al meglio la tua salute mentale, fisica ed emotiva durante ogni fase del ciclo mestruale. La sincronizzazione del ciclo non solo ti aiuta a sentirti meglio durante il mese, ma ti permette anche di entrare in sintonia con il tuo ciclo mestruale e di essere consapevole delle esigenze del tuo corpo quando i livelli ormonali fluttuano naturalmente.

Cos'è la sincronizzazione del ciclo? 

La sincronizzazione del ciclo consiste nell'adattare la dieta, l'esercizio fisico e le abitudini di vita in modo da coordinarle con ogni fase del ciclo mestruale. L'obiettivo è quello di supportare l'organismo con ciò di cui ha bisogno durante ogni singola fase, migliorando i livelli di energia, l'umore e il sonno e riducendo i sintomi della sindrome premestruale (PMS). 

I livelli ormonali fluttuano durante il ciclo mestruale, aumentando o diminuendo nelle diverse fasi del ciclo. L'aumento e la diminuzione di questi ormoni possono avere un impatto su tutto, dall'appetito alla digestione, dall'umore al sonno, dalle emozioni alle funzioni cognitive e molto altro ancora. Comprendere le diverse fasi del ciclo, il modo in cui influiscono sul tuo corpo e ciò di cui ha bisogno il tuo organismo per funzionare al meglio durante ogni fase può migliorare la tua prospettiva mentale ed emotiva e la tua salute generale. 

Cos'è il ciclo mestruale?

Il ciclo mestruale è il periodo di tempo che intercorre tra il primo giorno delle mestruazioni di una donna e il giorno precedente l'inizio della mestruazione successiva. In genere la durata è compresa tra i 21 e i 35 giorni, con una media di 28 giorni. Le mestruazioni, note anche come sanguinamento mestruale o mestruazioni, iniziano il primo giorno del ciclo mestruale e durano in genere dai tre ai sette giorni. 

Le mestruazioni non sono l'unica fase movimentata del ciclo mestruale. In realtà esistono due fasi principali del ciclo: la fase follicolare e la fase luteale. Queste fasi principali sono comunemente suddivise in quattro stadi:

  • Mestruazioni: Questa fase inizia il primo giorno delle mestruazioni e termina con la fine delle stesse.
  • Fase follicolare: Questa fase inizia il primo giorno delle mestruazioni e termina con l'ovulazione (quando le ovaie rilasciano un ovulo). La fase follicolare si sovrappone alle mestruazioni.
  • Ovulazione: L'ovulazione avviene intorno al 14° giorno del ciclo quando le tue ovaie rilasciano un ovulo. 
  • Fase luteale: Questa fase inizia dopo l'ovulazione e termina il giorno prima dell'inizio delle mestruazioni. 

Mestruazioni

Le mestruazioni, note anche come ciclo, sono la prima fase del ciclo mestruale. Quando non si verifica alcuna gravidanza, il rivestimento dell'utero si stacca, provocando un'emorragia vaginale nota come mestruazione. 

La quantità di sangue persa con le mestruazioni varia, spesso iniziando con un'emorragia più pesante nei giorni due o tre che si attenua negli ultimi giorni delle mestruazioni. I segni di un'emorragia pesante o irregolare includono il passaggio di coaguli di sangue più grandi di un quarto di dollaro, il sanguinamento attraverso un assorbente o un tampone ogni una o due ore per diverse ore di seguito, un'emorragia più lunga di sette giorni o la necessità di cambiare un assorbente o un tampone nel cuore della notte.

I sintomi mestruali possono iniziare già una o due settimane prima dell'inizio delle mestruazioni a causa della fluttuazione degli ormoni. Durante questo periodo, gli estrogeni, il progesterone, l'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH) diminuiscono. Anche i livelli di serotonina, un ormone che aiuta a regolare l'umore e le emozioni, diminuiscono nelle due settimane che precedono le mestruazioni. 

I sintomi mestruali che iniziano da una a due settimane prima delle mestruazioni sono noti come sindrome premestruale o PMS. Questi sintomi includono:

  • Ansia
  • Depressione
  • Incantesimi di pianto
  • Sbalzi d'umore, irritabilità o rabbia
  • Disturbi del sonno o insonnia 
  • Cambiamento dell'appetito
  • Ritiro sociale
  • Scarsa concentrazione
  • Nebbia cerebrale
  • Mal di testa
  • Emicrania
  • Gonfiore addominale
  • Ritenzione idrica 
  • Crampi addominali
  • Mal di schiena
  • Dolori muscolari o articolari
  • Tenerezza al seno
  • Acne
  • Costipazione
  • Diarrea 
  • Spossatezza
  • Cambiamenti della libido

Non tutte le donne soffrono di sindrome premestruale e i sintomi variano notevolmente da persona a persona, in quanto dipendono dalle fluttuazioni ormonali, da fattori legati allo stile di vita e dalla predisposizione genetica generale.  

I metodi naturali per sostenere l'organismo durante la sindrome premestruale e le mestruazioni includono il riposo, la cura di sé, una dieta equilibrata, il consumo di alimenti ricchi di ferro, l'idratazione e i seguenti rimedi erboristici: 

  • Agrifoglio (Vitex agnus-castus): L'agnocasto può aiutare a bilanciare gli ormoni come gli estrogeni e il progesterone diminuendo i livelli dell'ormone prolattina.1 Può anche aiutare ad alleviare gonfiore, crampi, tensione mammaria e irregolarità del ciclo mestruale. 
  • Melissa (Melissa officinalis): Membro della famiglia della menta, la melissa è nota per il suo effetto calmante, che può aiutare a ridurre i sintomi di ansia, stress e insonnia. 2      
  • Enotera (Oenothera biennis): L'olio di enotera può essere utile in caso di sbalzi d'umore, tensione mammaria e crampi mestruali.3  
  • Cohosh nero (Cimicifuga racemosa): Il cohosh nero è un'erba che può aiutare ad alleviare i sintomi associati alla sindrome premestruale, come l'irritabilità, l'insonnia e i dolori corporei.4 
  • Magnesio: Il magnesio è un rilassante muscolare naturale che può aiutare in caso di insonnia o crampi. Prova a consumare magnesio prima di andare a letto per un sonno più riposante.Il cioccolato fondente e il cacao in polvere sono ottime fonti di magnesio!         Ulteriori fonti alimentari di magnesio sono le mandorlesemi di zucca, avocado, banane, e legumi
  • Vitamina B6 (piridossina): La vitamina B6 può sostenere i livelli di energia e fornire un certo sollievo in caso di sindrome premestruale legata all'umore e alla depressione. La vitamina B6 è disponibile come integratore singolo o come parte di un multivitaminico . .       Prova a mangiare più alimenti ricchi di vitamina B6 durante la fase luteale, tra cui tonnosalmone, ceci, banane e spinaci.
  • Foglie di lampone: Consumata in genere come tè, la foglia di lampone può aiutare a tonificare e rafforzare l'utero, riducendo le emorragie abbondanti e i crampi.     

Fase follicolare

La fase follicolare, nota anche come fase reovulatoria o proliferativa, è la seconda fase del ciclo mestruale. La fase follicolare inizia il primo giorno delle mestruazioni e termina con l'ovulazione, intorno al 14° giorno, quando le ovaie rilasciano un ovulo. Durante questa fase, gli estrogeni aumentano e i livelli di progesterone rimangono bassi mentre il rivestimento uterino si ispessisce. Contemporaneamente, i follicoli nelle ovaie maturano per prepararsi all'ovulazione. 

Ovulazione

L'ovulazione, la terza fase del ciclo mestruale, avviene quando un ovulo maturo viene rilasciato dall'ovaio e viaggia lungo la tuba di Falloppio in preparazione alla fecondazione. L'ovulazione avviene il 14° giorno del ciclo mestruale medio di 28 giorni. Tuttavia, il momento esatto dell'ovulazione può variare in base alla durata del ciclo e ad altri fattori legati allo stile di vita. 

Una volta rilasciato, l'uovo ha una durata di vita breve, dalle 12 alle 24 ore. Se non viene fecondato entro questo lasso di tempo, il corpo lo riassorbe. Questo dà il via a una cascata di segnali all'interno dell'organismo, compresi i cambiamenti ormonali che preparano il corpo alle mestruazioni. 

Se uno spermatozoo feconda l'ovulo e si verifica il concepimento, inizia la gravidanza .   L'ovulo si sposta poi nell'utero e si attacca al rivestimento uterino, un processo noto come impianto. L'impianto inizia una catena di comunicazioni ormonali in tutto il corpo che impedisce le mestruazioni.

Fase luteale

La fase luteale, la quarta fase del ciclo mestruale, inizia dopo l'ovulazione intorno al 14° giorno e continua fino all'inizio della mestruazione successiva. Durante la fase luteale, la parete uterina continua a ispessirsi in vista della gravidanza. 

Il follicolo ovarico che ha rilasciato l'ovulo durante questo ciclo si trasforma nel corpo luteo, un insieme temporaneo di cellule. Un ruolo del corpo luteo è quello di rilasciare progesterone in preparazione alla gravidanza. Il progesterone è ai massimi livelli durante la fase luteale. Anche i livelli di estrogeni sono elevati. Se non si verifica una gravidanza, il corpo luteo si dissolve, i livelli ormonali si abbassano e iniziano le mestruazioni.

Vantaggi della sincronizzazione del ciclo

La sincronizzazione del ciclo può aiutarti a diventare più consapevole delle tue esigenze di salute in relazione alla fluttuazione dei livelli ormonali durante il mese, anche per quanto riguarda la cura della tua salute mentale, emotiva e fisica. I suoi potenziali benefici includono:

  • Miglioramento dell'umore
  • Miglioramento del benessere emotivo
  • Migliori livelli di energia
  • miglioramento del sonno;
  • Sintomi della sindrome premestruale meno intensi
  • Migliori abitudini alimentari 
  • Miglioramento della consapevolezza della fertilità
  • Aumenta la consapevolezza dei giorni di mestruazione
  • Miglioramento della pianificazione della vita e delle attività
  • Migliore monitoraggio della salute
  • Integrazione personalizzata in base alle esigenze della fase mestruale
  • Miglioramento generale della consapevolezza della salute 

Chi può trarre vantaggio dalla sincronizzazione del ciclo?

Tutte le donne con le seguenti condizioni o situazioni possono trarre beneficio dalla sincronizzazione del ciclo: 

  • Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)
  • Disturbo disforico premestruale (PMDD)
  • Sindrome premestruale (PMS)
  • Endometriosi
  • Donne che utilizzano la pianificazione familiare naturale (NFP)
  • Ogni donna che vuole essere più in contatto con la propria salute e con i ritmi naturali del proprio corpo

Molte forme di controllo delle nascite sopprimono o alterano i livelli ormonali. Sebbene sia possibile sincronizzare il ciclo durante l'assunzione di anticoncezionali, le persone che utilizzano forme ormonali di controllo delle nascite potrebbero trovare la sincronizzazione del ciclo più difficile o meno efficace. 

Come avviare la sincronizzazione del ciclo

Iniziare la sincronizzazione del ciclo è facile. Inizia utilizzando un calendario o un'app per tenere traccia del tuo ciclo mestruale. Se utilizzi il metodo del calendario, tieni traccia dell'inizio e della fine delle mestruazioni, quindi calcola le finestre stimate di ogni fase del ciclo. Questo ti aiuterà a determinare quando inizierà la tua prossima mestruazione e, quindi, il tuo prossimo ciclo mestruale. Le app per il monitoraggio delle mestruazioni sono utili per seguire il ciclo e stimare i tempi delle future mestruazioni in base alle tendenze e ai ritmi personali. 

Quando identifichi gli schemi del tuo ciclo, puoi modificare il modo in cui ti prendi cura del tuo corpo e della tua salute generale. Questo può includere l'adattamento degli integratori alla fase del ciclo o la pianificazione di un periodo di riposo e di cura di sé nella settimana precedente e durante il flusso mestruale.  

Allenamenti ciclici

I tuoi livelli di energia fluttuano durante il ciclo mestruale. Quindi, alcuni tipi di esercizio possono essere più o meno benefici e piacevoli a seconda della fase del ciclo in cui ti trovi. Prova a sincronizzare il tipo di allenamento con la fase del ciclo seguendo questi suggerimenti:

  • Mestruazioni: L'esercizio fisico a bassa intensità, come la camminata, lo yoga o il giardinaggio, è ideale per questa fase, in cui i livelli di energia tendono a diminuire. 
  • Follicolare: Gli esercizi di resistenza come la corsa, il nuoto, il ciclismo e il canottaggio funzionano bene in questa fase del ciclo, quando i livelli di energia iniziano a risalire. 
  • Ovulazione: L'ovulazione è in genere il momento in cui i livelli di energia raggiungono il massimo. Questo è il momento perfetto per provare un nuovo corso di fitness divertente, ballare o fare esercizi ad alta intensità come l'interval training o la corsa.
  • Luteale: Durante la fase luteale puoi notare un calo dei livelli di energia e la comparsa di sintomi della sindrome premestruale come gonfiore e tensione mammaria. La fase luteale è un ottimo momento per praticare yoga, pilates, allenamento con i pesi, escursioni o passeggiate. 

Ascolta sempre il tuo corpo per determinare il tipo di esercizio e la durata più adatti a te durante ogni fase del ciclo mestruale. 

Perché le donne dovrebbero sincronizzare il ciclo

La sincronizzazione del ciclo è un modo eccellente per ogni donna di conoscere meglio i ritmi naturali del proprio corpo e le esigenze di salute durante il ciclo mestruale. Adattando le abitudini quotidiane, l'attività fisica e gli integratori alle fluttuazioni dei livelli di energia, dell'umore e dei cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale, le donne possono ottimizzare il loro benessere e sostenere la loro salute sia a breve che a lungo termine. 

Bibliografia:

  1. Van Die MD, Burger H, Teede H, Bone K. Estratti di Vitex agnus-castus per i disturbi riproduttivi femminili: Una revisione sistematica degli studi clinici. Planta Med. 2013;79(07):562-575. 
  2. Mathews IM, Eastwood J, Lamport DJ, Cozannet R Le, Fanca-Berthon P, Williams CM. Efficacia clinica e tollerabilità della melissa (Melissa officinalis L.) nel benessere psicologico: Una rassegna. Nutrients. 2024;16(20):3545. 
  3. Mahboubi M. L'olio di enotera (Oenothera biennis) nella gestione dei disturbi femminili. J Menopausal Med. 2019;25(2):74. 
  4. Mohapatra S, Iqubal A, Ansari MJ, et al. Benefici del Cohosh nero (Cimicifuga racemosa) per la salute delle donne: Un esame ravvicinato e approfondito. Farmaceutici. 2022;15(3). 

ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi... Leggi di più