Le migliori vitamine per i crampi: Un'immersione profonda nel sollievo naturale
Se i crampi vi stanno mettendo a dura prova - che si tratti di dolori mestruali, spasmi alle gambe o tensione post-allenamento - non siete sole. Queste contrazioni muscolari dolorose possono insorgere durante un allenamento, di notte o poco prima delle mestruazioni.
La buona notizia? La giusta combinazione di nutrienti può fare una grande differenza sia nella gravità che nella frequenza dei crampi. Che siate corridori, mamme impegnate o persone che cercano di superare il ciclo senza soffrire, questo è per voi.
Cosa sono i crampi?
I crampi sono contrazioni muscolari involontarie e dolorose che possono durare da pochi secondi a diversi minuti. Sono più comuni nelle gambe, nell'addome (come i crampi mestruali ) e nelle gambe, ma possono comparire praticamente ovunque ci siano muscoli.
È probabile che abbiate sperimentato uno o più di questi tipi di crampi:
- Crampi mestruali: l'utero si contrae con l'aumento delle prostaglandine prima e durante le mestruazioni
- Crampi muscolari: scatenati da un uso eccessivo, dalla perdita di minerali o da una scarsa idratazione
- Crampi notturni alle gambe: spesso causati da bassi livelli di magnesio, ferro o potassio, possono insinuarsi durante il sonno
I crampi sono di solito un sintomo di un'altra condizione di base, piuttosto che un problema a sé stante. Il vostro corpo vi sta dicendo che qualcosa non va.
Sintomi dei crampi
Vi state chiedendo come si sentono i crampi? Li riconoscerete quando li sentirete. I sintomi più comuni dei crampi comprendono:
- Improvviso irrigidimento o spasmi di un muscolo
- Dolore quando si cerca di muovere o allungare un muscolo
- Dolore o sensibilità persistente dopo un episodio di crampi
E quando si tratta di un crampo mestruale? Si prevedono dolori al basso ventre, mal di schiena e, in alcuni casi, dolori riferiti alle gambe. Spesso si nota che questo accade poco prima dell'inizio delle mestruazioni o durante i primi giorni delle stesse.
Cause dei crampi
Spesso i crampi non sono dovuti a un'unica causa. I crampi derivano da una combinazione di vari fattori:
- Carenze di minerali: carenze di nutrienti come magnesio, calcio e potassio spesso portano a crampi
- Disidratazione: la perdita di liquidi può causare squilibri elettrolitici, che aumentano il rischio di crampi
- Cambiamenti ormonali: Un calo di estrogeni prima delle mestruazioni può aumentare i crampi attraverso le prostaglandine
- Sovraccarico o tensione: Un nuovo allenamento o una lunga giornata in piedi possono irrigidire i muscoli
- Scarso assorbimento intestinale: Quando la digestione non funziona, è possibile che non si assorbano abbastanza nutrienti che combattono i crampi
- Cattiva circolazione: Rimanere in una posizione per troppo tempo può causare problemi di circolazione che portano ai crampi: avere un lavoro d'ufficio, stare a letto tutto il giorno o uno stile di vita sedentario possono tutti portare ai crampi
Crampi e ormoni: Qual è il legame?
I crampi durante il ciclo mestruale sono causati dalle prostaglandine, composti simili agli ormoni che innescano le contrazioni uterine. Quando le prostaglandine sono elevate (a causa dello stress e dell'infiammazione), i crampi possono essere debilitanti.
Anche i bassi livelli di magnesio e calcio possono rendere l'utero più sensibile a questi segnali. Inoltre, se il sistema immunitario e il fegato sono sovraccarichi, il cambiamento degli ormoni durante il ciclo può scatenare sintomi come crampi e dolori. Il progesterone basso o gli estrogeni elevati nella seconda metà del ciclo (fase luteale) possono peggiorare ulteriormente i crampi.
Affrontare lo stato minerale e il carico infiammatorio attraverso una dieta equilibrata, modifiche dello stile di vita e un'integrazione mirata può ridurre significativamente il dolore associato ai crampi.
Vitamine per i crampi
Mangiare una dieta completa che fornisca tutti i nutrienti essenziali può aiutare a sentirsi al meglio e a ridurre il dolore dei crampi. Se soffrite di crampi muscolari o mestruali frequenti, concentratevi sui nutrienti indicati di seguito, che sono tra i più efficaci per ridurre la frequenza e l'intensità dei crampi:
Potassio
Il potassioIl potassio, uno degli elettroliti più abbondanti nell'organismo, è presente in tutte le cellule e i tessuti del corpo. Svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell'equilibrio dei liquidi e delle contrazioni muscolari. L'assunzione di una quantità sufficiente di potassio attraverso gli alimenti o gli integratori può aiutare a prevenire i crampi notturni e post-esercizio. 1
Questo minerale essenziale è disponibile in un'ampia varietà di alimenti vegetali e animali. Tuttavia, la maggior parte di noi non ne ricava abbastanza dagli alimenti che mangia. Tra le migliori fonti di potassio vi sono:
- Albicocche secche
- Lenticchie
- Banane
- Patate dolci
- Acqua di cocco
Magnesio
Altro minerale abbondante nell'organismo, il magnesio è un rilassante muscolare naturale che favorisce oltre 300 processi corporei. È fondamentale per la comunicazione tra le cellule nervose, le contrazioni muscolari e i normali ritmi cardiaci.2 L'integrazione di magnesio può essere particolarmente efficace per i crampi mestruali e la sindrome delle gambe senza riposo.3,4
Il magnesio è disponibile in molti alimenti, ma molti di noi non ne consumano abbastanza:
- Semi di zucca
- Verdure a foglia come gli spinaci
- Noci
- Cioccolato fondente
Calcio
Sebbene spesso si associ il calcio alle ossa e ai denti , esso si associa al magnesio per regolare i segnali nervosi e muscolari in tutto l'organismo. , si associa anche al magnesio per regolare la segnalazione dei nervi e dei muscoli in tutto il corpo. È stato dimostrato che un basso livello di calcio aumenta i crampi e l'irritabilità associati alla sindrome premestruale (PMS). 5
Oltre a latte, yogurt e formaggio, che sono tutte fonti ricche, il calcio si trova in:
- Sardine
- Verdure a foglia come spinaci e cavoli
- Tofu
- Mandorle
Vitamina D
La vitamina D , nota anche come "vitamina del sole" perché la nostra migliore fonte è l'esposizione al sole, offre una serie di benefici per la salute e aiuta l'organismo ad assorbire efficacemente calcio e magnesio. Bassi livelli di vitamina D possono essere associati a crampi più frequenti e debolezza muscolare, anche se le ricerche non sono univoche.6
Pochi alimenti sono fonti naturali di vitamina D. Tra le migliori fonti vi sono:
- Pesci grassi come la trota iridea e il salmone
- Funghi che sono stati esposti alla luce UV
- Olio di fegato di merluzzo
- Latte e cereali arricchiti
Zinco
Lo zinco aiuta a migliorare la funzione immunitaria, favorisce la riparazione dei tessuti e può contribuire a ridurre l'infiammazione dell'organismo. È fondamentale per la salute mestruale , in quanto aiuta a prevenire i crampi mestruali e favorisce la guarigione delle microstrutture muscolari che causano l'indolenzimento dopo un intenso esercizio fisico.7
Tra le migliori fonti di zinco vi sono:
- Ostriche
- Ceci;
- Semi di zucca
Vitamine B
Le otto vitamine del gruppo B sono tutte importanti per la salute e il metabolismo energetico. Le vitamine B1 (tiamina), B6 (piridossina) e B12 (cianocobalamina), in particolare, aiutano a coordinare la funzione nervosa e muscolare. Favoriscono inoltre l'umore e possono contribuire a ridurre i sintomi della sindrome premestruale. Alcuni studi suggeriscono che gli integratori di vitamina B6 possono anche favorire le risposte istaminiche associate alla sindrome premestruale.8
Le vitamine del gruppo B si trovano in un'ampia varietà di alimenti, tra cui:
- Uova
- Cereali integrali
- Lievito nutrizionale
Come prevenire i crampi in modo naturale
A volte i crampi compaiono anche se si mangia bene. Ecco alcuni modi pratici per ridurli:
- Idratarsi: bere almeno 8-10 bicchieri d'acqua al giorno
- Bilanciare gli elettroliti: non limitarsi a idratare, ma aggiungere elettroliti (soprattutto dopo l'esercizio fisico)
- Stretching: lo stretching è particolarmente importante prima di andare a letto e dopo l'allenamento
- Bagni: provate i bagni di sale di Epsom per lenire i muscoli doloranti e aumentare l'assorbimento del magnesio
- Concentratevi sul magnesio: fate il pieno di alimenti ricchi di magnesio come le verdure a foglia scura, l'avocado e i legumi
- Affrontare lo stress: l'ormone dello stress, il cortisolo, può impoverire il potassio e il magnesio
La vostra routine quotidiana a prova di crampi
Se soffrite spesso di crampi muscolari o mestruali, seguite questi semplici consigli per adottare una routine a prova di crampi nel vostro ritmo quotidiano:
- Consumate una colazione ricca di magnesio - pensate a un budino di chia, alle verdure o all'avena - e bevete acqua elettrolitica durante la giornata .
- Fare pause di 10 minuti per camminare durante la giornata
- Alzarsi e fare 10 squat ogni 60 minuti per mantenere la circolazione
- Immergetevi in un bagno di sale di Epsom o provate la spazzolatura a secco per favorire la circolazione
- Fare sempre stretching prima di andare a letto e dopo l'esercizio fisico
Quando rivolgersi a un medico
La maggior parte dei crampi è innocua. Ma se i crampi vi svegliano regolarmente di notte o non rispondono all'idratazione, alla dieta o agli integratori, potrebbe valere la pena di andare dal medico. Forti crampi mestruali che interferiscono con la vita quotidiana potrebbero essere un segno di endometriosi o di fibromi e dovrebbero essere valutati dal medico.
Morale della favola
I crampi sono il modo in cui il corpo dice: "Ehi, c'è qualcosa che non va". Che si tratti di equilibrio minerale, idratazione, carico di stress o salute ormonale, vale la pena ascoltare i crampi.
La buona notizia? Alcuni nutrienti mirati, abitudini quotidiane e il supporto di un medico possono fare la differenza. Adottate una routine quotidiana a prova di crampi per alleviare i crampi muscolari e i dolori mestruali e sentirvi al meglio. Prima di iniziare un nuovo integratore, consultate sempre il vostro medico curante per assicurarvi che sia sicuro per voi e che non interagisca con i farmaci che state assumendo.
Bibliografia:
- Potassio - Scheda informativa per i professionisti della salute. Accesso al 24 giugno 2025.
- Magnesio - Scheda informativa per gli operatori sanitari. Accesso al 24 giugno 2025.
- González-Parejo P, Martín-Núñez J, Cabrera-Martos I, Valenza MC. Effetti dell'integrazione alimentare nei pazienti con sindrome delle gambe senza riposo: Una revisione sistematica. Nutrienti. 2024;16(14).
- Parazzini F, Di Martino M, Pellegrino P. Il magnesio nella pratica ginecologica: Una revisione della letteratura. Magnes Res. 2017;30(1):1-7.
- Siminiuc R, Ţurcanu D. Impatto della terapia dietetica nutrizionale sulla sindrome premestruale. Front Nutr. 2023;10.
- Weiker MK, Nielsen B, Waclawik AJ, Staples AC, Hansen KE. I crampi muscolari non migliorano con la correzione dell'insufficienza di vitamina D. WMJ. 2017;116(5):200. Accesso al 24 giugno 2025.
- Hsu TJ, Hsieh RH, Huang CH, et al. Efficacia della supplementazione di zinco nella gestione della dismenorrea primaria: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Nutrienti . 2024;16(23):4116.
- Vitamina B6 - Scheda informativa per i professionisti della salute. Accesso al 24 giugno 2025.
ESONERO DI RESPONSABILITÀ:Questo Centro Benessere non intende fornire diagnosi...